[custom_phone_text] info@ecc-eu.com

RECLAMI

European Consumer Claims – reclami per la falsa rappresentazione nelle vendite di multiproprietà

Capire la falsa rappresentazione…

Il Misrepresentation Act del 1967 afferma, in effetti, che una falsa rappresentazione è una dichiarazione falsa di un fatto (non un’opinione) che induce il rappresentato a stipulare un contratto. Quando una dichiarazione fatta durante le trattative è considerata una rappresentazione piuttosto che una condizione, può esserci azione legale per falsa rappresentazione se la dichiarazione risulta falsa.

Se la tua decisione di acquistare una multiproprietà è dipesa dalle dichiarazioni fatte dal venditore, e l’acquisto risulta diverso da quanto promesso, dovresti considerare seriamente di fare un reclamo per ottenere un risarcimento.

Le presentazioni delle multiproprietà possono essere esperienze estenuanti, in cui i clienti sono sottoposti a molte ore di forte pressione da parte dei venditori. L’efficacia di queste presentazioni deriva dal fatto che questi venditori sono molto ben addestrati a presentare un prodotto in un modo che il consumatore non riconosce logicamente la realtà dell’acquisto. Sfortunatamente, molti contratti di multiproprietà vengono venduti a causa della falsa rappresentazione da parte dei venditori della natura del prodotto e persino dell’industria stessa.

Esempi di falsa rappresentazione nelle vendite di multiproprietà

Durante le presentazioni di vendita, i potenziali acquirenti possono essere indotti a credere che una multiproprietà sia un prodotto di qualità che porterà a un grande ritorno economico per il consumatore. Inoltre, i venditori spesso affermano che il mercato delle multiproprietà è facile da navigare e che si potrà facilmente rivendere la propria multiproprietà in futuro. Questo è un chiaro caso di falsa rappresentazione, poiché il mercato delle multiproprietà è in realtà estremamente depresso a causa di una maggiore consapevolezza dei consumatori sulla cattiva reputazione dell’industria.

È importante ricordare che durante le presentazioni di vendita, la decisione di acquistare può essere basata su dichiarazioni verbali fatte dal venditore, che sono più difficili da provare rispetto a quelle documentate, come quelle presenti nel contratto o in qualsiasi corrispondenza stampata. Le dichiarazioni verbali fatte tra due persone possono essere viste come “la parola di una persona contro quella dell’altra”. Tuttavia, se molti sono stati informati della stessa dichiarazione dal venditore, allora si tratta di una falsa rappresentazione sistematica in cui è la parola del venditore contro quella di tutti gli altri rappresentati. Questo diventa difficile da confutare.

Poiché dimostrare la falsa rappresentazione nelle vendite di multiproprietà è piuttosto difficile, è una buona idea documentare in dettaglio tutte le forme di falsa rappresentazione sperimentate durante la presentazione della multiproprietà. Queste dichiarazioni possono costituire frode e rappresentano un ottimo modo per ottenere leva nei confronti delle società di multiproprietà. Ecco alcune delle dichiarazioni che alcuni dei nostri clienti hanno ricevuto dai venditori:

  • Ai clienti può essere detto che l’offerta speciale è disponibile solo fino alla fine della giornata e che dopo il prezzo aumenterà. Questo è raramente vero.
  • I clienti sono informati che la loro multiproprietà è un buon investimento e che aumenterà di valore.
  • Viene spesso affermato che si può soggiornare ovunque nel mondo per lo stesso prezzo.
  • Oppure che le spese di manutenzione non aumenteranno.
  • O che il resort prometterà di riacquistare la proprietà dopo un certo numero di anni.
  • O che sarà facile rivendere la propria multiproprietà.
  • O che non stanno acquistando una multiproprietà, ma un altro prodotto.

Un altro problema imprevisto è la validità dei punti o degli aggiornamenti che i consumatori possono essere costretti a comprare. I clienti sono convinti che i vantaggi includeranno:

  • Rendere la loro multiproprietà più flessibile nelle date.
  • Dare loro l’opzione di usare una proprietà di multiproprietà in un altro paese o resort.
  • Dare loro una proprietà di multiproprietà più preziosa.

Sfortunatamente, dopo l’acquisto di questi punti o “aggiornamenti”, molti clienti si sono resi conto che i loro punti non erano ancora sufficienti per ottenere la vacanza desiderata.

Omissioni fuorvianti

A volte non è ciò che viene effettivamente detto a essere il problema. A volte è ciò che viene omesso. Ad esempio, nel caso delle multiproprietà, un venditore potrebbe omettere che le spese di manutenzione aumenteranno più del tasso di inflazione.

Il Consumer Protection from Unfair Trading Regulations offre protezione contro i commercianti che sono economici con la verità o che omettono informazioni chiave di cui potresti aver bisogno per prendere una decisione informata.

I commercianti devono assicurarsi che le informazioni siano fornite in modo tempestivo – e non troppo tardi per essere utili.

Si considera fuorviante se un commerciante fa quanto segue:

  • omette informazioni materiali di cui il consumatore medio ha bisogno, in base al contesto, per prendere una decisione transazionale informata;
  • nasconde o fornisce informazioni materiali in modo poco chiaro, incomprensibile, ambiguo o intempestivo;
  • non identifica l’intento commerciale della pratica commerciale se non già evidente dal contesto.

E le informazioni devono anche essere presentate chiaramente – una presentazione oscura è equivalente a un’omissione.

Tipi di falsa rappresentazione

Il tuo diritto a presentare un reclamo dipenderà da diversi tipi di falsa rappresentazione, tra cui i seguenti:

Falsa rappresentazione fraudolenta

Una falsa rappresentazione fraudolenta può essere determinata se qualcuno fa una dichiarazione che:

  • sa essere falsa, o
  • fa senza credere che sia vera, o
  • fa in modo sconsiderato.

Se hai stipulato un contratto a seguito di una falsa rappresentazione fraudolenta, allora hai il diritto di annullare il contratto, chiedere danni o entrambi.

Falsa rappresentazione negligente

Questa è una falsa rappresentazione ai sensi dello stesso Misrepresentation Act del 1967, dove una dichiarazione è fatta con negligenza o senza ragionevoli motivi per crederla vera.

Ad esempio, se un agente immobiliare dice a un acquirente che la casa sarà molto tranquilla, quando in realtà i vicini stanno per iniziare una ristrutturazione molto rumorosa, questa dichiarazione sarebbe classificata come negligenza, poiché anche se l’agente immobiliare non era a conoscenza della ristrutturazione, non ha fatto controlli approfonditi per verificare la sua affermazione, ha semplicemente supposto che fosse corretta. Se fosse stata a conoscenza del rumore e avesse mentito, allora questo sarebbe un caso molto più grave di falsa rappresentazione fraudolenta.

European Consumer Claims

    Latest news from ECC

    Find out if your timeshare qualifies for a claim today!

    Get free, no obligation advice from our timeshare specialists...


      Or call us on 0203 7699 164

      Chat Now